Strumenti di accessibilità

Featured

Informativa CNDCEC n. 2/2025 - Corso e-learning “Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento”

Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione ADR e con la Libera Università degli Studi Niccolò Cusano, ha organizzato il corso di formazione e aggiornamento e-learning di quaranta ore intitolato “Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento”.

Il corso tiene conto del “correttivo ter” che ha integrato le norme del Codice della crisi d’impresa e gli ultimi orientamenti giurisprudenziali in materia. Darà rilievo, anche, agli aspetti generali del Codice della crisi e in particolare alla normativa sulla Liquidazione Giudiziale ed è fruibile dal 30 dicembre 2024.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate attraverso il sito della Fondazione ADR all’indirizzo https://fondazioneadr.it/products/corso-gestori-della-crisi-da-sovraindebitamento.

Informativa CNDCEC n. 2/2025

Programma

Featured

Informativa CNDCEC n. 1/2025 - Renovatio – Progetto CNDCEC-ANBSC – Corso “La diffusione della cultura della legalità” – Reggio Calabria, 21 gennaio 2025 /11 marzo 2025

Nell’ambito del progetto CNDCEC-ANBSC, è stata organizzata la seconda edizione del corso nazionale di perfezionamento dal titolo “La diffusione della cultura della legalità”, in materia di gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, che si pone l'obiettivo di formare i Commercialisti nelle varie aree tematiche di supporto all’ANBSC.

La seconda edizione del corso partirà il prossimo 21 gennaio a Reggio Calabria e si svilupperà in cinque moduli, per un totale di 20 ore formative.

Il corso, accreditato ai fini della FPC, è gratuito e prevede un numero massimo di n. 150 partecipanti. Le prenotazioni saranno accettate in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili, inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Informativa CNDCEC n. 1/2025

Programma

“Credito d'Imposta 5.0 e Transizione 4.0 Strumenti per innovare e far crescere la propria azienda" – webinar Bluenext

Bluenext Srl propone un webinar a pagamento dal titolo: “Credito d'Imposta 5.0 e Transizione 4.0 Strumenti per innovare e far crescere la propria azienda".

Data: 22/01/2025             dalle ore 15:00 alle ore 17:30

Programma e iscrizioni

La partecipazione consentirà di maturare 3 CFP.

“La nuova sfida per le amministrazioni pubbliche: la contabilità Accrual 2025” – webinar Fondazione DCEC Bologna

La Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna propone un corso a pagamento dal titolo: “La nuova sfida per le amministrazioni pubbliche: la contabilità Accrual 2025”, fruibile sulla piattaforma GoToWebinar.

Date: 17, 24 febbraio - 3, 10, 17 marzo 2025      dalle ore 09:30 alle ore 11:30

Programma e iscrizioni

La partecipazione consentirà di maturare n. 10 crediti formativi.

“Legge di bilancio 2025 Effetti sulla spesa di personale e sul piano dei fabbisogni di personale 2025-2027. I controlli dell’organo di revisione” – ANCREL Romagna / ODCEC Rimini

ANCREL Romagna, in collaborazione con l’ODCEC di Rimini, propone un seminario a pagamento dal titolo “Legge di bilancio 2025 Effetti sulla spesa di personale e sul piano dei fabbisogni di personale 2025-2027. I controlli dell’organo di revisione”, fruibile sulla piattaforma Gotomeeting.

Data: 20/01/2025             dalle ore 14:30 alle ore 17:30

Programma e iscrizioni

Il seminario è accreditato per le materie C7 bis dall’ODCEC di Rimini.

Featured

CCIAA di Bergamo - Semplificazione amministrativa a favore delle Imprese con qualifica artigiana

Si trasmette la comunicazione pervenuta dalla CCIAA di Bergamo in data 7 gennaio u.s., a firma del Conservatore del Registro Imprese Dott. Andrea Vendramin, avente ad oggetto la Semplificazione amministrativa a favore delle Imprese con qualifica artigiana, invitando a prenderne opportuna visione prima dell'invio delle pratiche al Registro Imprese.

Comunicazione CCIAA Bergamo

Featured

Protocollo di intesa tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il CNDCEC, il CNF e il CNN – Osservatorio per la tutela delle categorie professionali dei Commercialisti, Avvocati e Notai.

Facendo seguito all’Informativa CNDCEC n. 84/2024 dello scorso 17 giugno, si comunica che, in esito alla sottoscrizione del Protocollo in oggetto, è stata avviata l’attività dell’Osservatorio per il monitoraggio e scambio di informazioni sugli atti intimidatori nei confronti delle categorie professionali di Commercialisti, Avvocati e Notai.

L’Osservatorio, costituito presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, è chiamato a svolgere le seguenti funzioni:

Featured

Importi Diritto Annuale applicabili dal 1° gennaio 2025 per le nuove iscrizioni al Registro Imprese o al R.E.A.

Si informa che il competente Ministero, con nota n. 127214 del 18-12-2024, ha indicato gli importi del diritto annuale da versare per l'anno 2025 da parte dei soggetti iscritti al Registro delle imprese o al R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo).

Sul sito internet della CCIAA di Bergamo, nella sezione </Diritto Annuale/Quanto si paga/Diritto Annuale per l'anno 2025>, indirizzo https://www.bg.camcom.it/camera/diritto-annuale/quanto-si-paga/diritto-annuale-per-l-anno-2025, è pubblicata sia la nota ministeriale che la tabella riepilogativa degli importi dovuti a decorrere dal 1° gennaio 2025 per le nuove iscrizioni o annotazioni nel Registro delle imprese o nel R.E.A (Repertorio Economico Amministrativo) peraltro confermati nelle stesse misure stabilite per l’anno 2024.

L’ufficio Diritto Annuale è a disposizione per eventuali richieste di informazioni.

Si ricorda che l'ufficio non riceve il pubblico, ma può essere contattato attraverso lo sportello virtuale Servizi Online accessibile all’indirizzo http://servizionline.bg.camcom.it/.

Featured

Informativa CNDCEC n. 173/2024 - Documento “Linee Guida in materia di tutela dei terzi nel codice antimafia”

Il Consiglio Nazionale e la Fondazione nazionale di Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca “Linee Guida in materia di tutela dei terzi nel codice antimafia”, afferente all’area di delega Funzioni giudiziarie e ADR alla quale è delegata il Consigliere nazionale segretario Giovanna Greco.

Il documento in esame esplora le problematiche relative alla tutela dei diritti dei terzi nel sistema normativo sovranazionale, nel codice antimafia e nei procedimenti penali, analizzando anche il periodo antecedente l’entrata in vigore del d.lgs. 159/2011. Vengono trattati vari aspetti, tra cui le azioni esecutive sui beni sequestrati, le azioni di accertamento, la formazione dell’elenco dei crediti e la gestione delle domande di ammissione, sia tempestive che tardive. Un focus importante riguarda la verifica dei presupposti per l’ammissione dei crediti, l’udienza di verifica, la liquidazione dei beni e la pianificazione dei pagamenti ai creditori.

Il documento è consultabile al seguente link: 2024_12_18_Linee-guida-in-materia-di-tutela-dei-terzi-nel-codice-antimafia.pdf

Informativa CNDCEC n. 173/2024