Il prossimo 5 febbraio si svolgerà Telefisco 2025, il convegno del Sole 24 Ore-L’Esperto risponde.
Anche quest’anno Bergamo è stata confermata come sede principale.
I giornalisti del Sole 24 Ore e gli esperti saranno infatti presenti presso il Global Cloud Data Center Campus, in Via S. Clemente 53 – Ponte San Pietro (BG), per fornire tutti i chiarimenti sulle novità tributarie.
Con Deliberazione del 16 gennaio u.s., preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato di Sicurezza Finanziaria ricevuto in data 27 dicembre 2024, il Consiglio Nazionale ha approvato definitivamente le “Regole Tecniche ex art. 11, co. 2 del d.lgs. 231/2007 applicate dagli Iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per ottemperare agli obblighi di valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni”.
Si trasmette il provvedimento del Conservatore del Registro Imprese di Bergamo, inerente all’obbligo per gli amministratori di comunicare al Registro delle Imprese l'indirizzo pec.
Il Consiglio Nazionale ha siglato un protocollo d’intesa con la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (INARCASSA), finalizzato ad un progetto di collaborazione per gli iscritti all’albo dei commercialisti che operano a supporto della categoria degli ingegneri e architetti.
Il prossimo 28 gennaio si terrà il webinar “I Professionisti e l’Europa delle Competenze”, che vedrà la partecipazione dei Consiglieri Nazionali Rosa D’Angiolella e Pasquale Mazza.
L’evento sarà dedicato a delineare l'orizzonte europeo della professione finalizzato ad invocare con decisione un sistema fiscale equo ed efficiente che sostenga la giustizia, i diritti fondamentali e il rispetto dello stato di diritto, per un’Europa che difenda la democrazia, i diritti dei cittadini e il ruolo indipendente della professione fiscale nella tutela di questi valori.
Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione ADR e con la Libera Università degli Studi Niccolò Cusano, ha organizzato il corso di formazione e aggiornamento e-learning di quaranta ore intitolato “Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento”.
Il corso tiene conto del “correttivo ter” che ha integrato le norme del Codice della crisi d’impresa e gli ultimi orientamenti giurisprudenziali in materia. Darà rilievo, anche, agli aspetti generali del Codice della crisi e in particolare alla normativa sulla Liquidazione Giudiziale ed è fruibile dal 30 dicembre 2024.