Si trasmette l’Avviso pubblico per la nomina del presidente del collegio dei revisori dei conti per il triennio 2024/2027 per il Comune di Concesio (BS).
Le candidature dovranno essere trasmesse, secondo le modalità indicate nell’Avviso, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 23 dicembre 2024.
Il documento illustra la nuova figura dell’Esponente aziendale AML (Anti-Money Laundering), introdotta nel Provvedimento della Banca d’Italia del 1° agosto 2023 in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, a testimonianza della grande attenzione alle responsabilità e alle competenze richieste a livello aziendale per garantire la conformità alla normativa in materia.
Il ruolo dell’Esponente aziendale AML può essere ricoperto anche dai Commercialisti, già abituati a svolgere incarichi nei Consigli di Amministrazione di intermediari finanziari in ragione di mandati professionali specifici e, soprattutto, già in possesso dell’esperienza e della conoscenza delle norme e delle tecniche di gestione dei rischi.
In relazione alle attività svolte nell'ambito dell'area di delega "Economia e fiscalità del lavoro", il Consiglio Nazionale ha trasmesso l’esito del Tavolo tecnico INPS – CNDCEC che si è svolto lo scorso 12 novembre.
Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, ha reso disponibile un corso e-learning gratuito in materia di revisione legale dei conti, utile ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo di cui al D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39.
Il corso Revisione legale 2024 consentirà di acquisire la totalità dei crediti formativi richiesti annualmente ed in particolare, n. 15 crediti caratterizzanti per la revisione legale e n. 5 crediti caratterizzanti ai fini degli obblighi formativi sulla rendicontazione di sostenibilità e non caratterizzanti per la revisione legale.
Il Comitato Nazionale Pari Opportunità del Consiglio Nazionale ha promosso un’iniziativa di sensibilizzazione volta a dare risalto al tema dell’indipendenza finanziaria delle donne attraverso la predisposizione di un Vademecum che è stato presentato nel corso del convegno nazionale dei CPO che si è svolto lo scorso 20 novembre.
Questo strumento è stato creato con l’obiettivo di coinvolgere ogni collega e di promuovere una riflessione profonda e consapevole su un tema così delicato come la violenza economica, affinché possa diventare un aspetto integrante e costante della nostra pratica professionale.
In occasione del I° Convegno Nazionale del Comitato Pari Opportunità (CPO), tenutosi a Roma il 20 novembre scorso, sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta dal Comitato Nazionale Pari Opportunità in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti di ricerca dei commercialisti. Lo studio, basato su un questionario a cui hanno risposto oltre 5000 iscritti all'albo dei commercialisti, ha affrontato diversi temi, tra cui le ore dedicate al lavoro, la discriminazione nella carriera professionale e il tema del Gender Pay Gap, fornendo anche un'analisi approfondita dei dati raccolti.