Chiusa la pubblica consultazione in data 12 novembre 2020, il documento Principi di attestazione dei Piani di risanamento, approvato con delibera del CNDCEC del 16 dicembre 2020, allegato all’informativa, sostituisce la precedente versione pubblicata nel settembre 2014 ed è stata rivista ed aggiornata per tener conto degli indirizzi giurisprudenziali, delle novità del Codice della Crisi (limitandosi a quanto utile e necessario visto la frammentazione delle norme entrate in vigore rispetto al testo definitivo), ma anche delle conseguenze dell’emergenza sanitaria Covid-19, trasformatasi ormai anche in emergenza economica per molte imprese.
A partire da lunedì 18 gennaio 2021 sarà attivo il sistema di prenotazione online direttamente dal sito del Tribunale di Bergamo anche per gli accessi alla Cancelleria Fallimentare.
L’università di Pavia, in collaborazione con l’associazione Accademia dei Commercialisti, ha avviato un interessante studio per valutare l’impatto della pandemia sugli Studi professionali.
A tale scopo è stato predisposto un breve Questionario per raccogliere alcune informazioni utili per la ricerca.
L’ODCEC di Busto Arsizio informa che i risultati della ricerca saranno messi a disposizione degli iscritti e presentati in occasione di un evento che si terrà in primavera.
Si invita a compilare il Questionario che trovate al seguente link:
https://us19.campaign-archive.com/?e=__test_email__&u=ca7bbd2a37355d68359d17cac&id=baf468e4b6
Con l’Informativa n. 161/2020 il Consiglio Nazionale comunica che anche quest’anno renderà disponibile un corso e-learning in materia di revisione legale dei conti, utile ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo di cui all’art. 5 del D.Lgs. 29 gennaio 2010, n. 39.
Il corso Revisione legale dei conti 2020 sarà incentrato sui nuovi principi di revisione ISA Italia che sono entrati in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi all’esercizio 2020, nonché sulle criticità nell’attività di revisione e di vigilanza a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, che sostituiscono la versione pubblicata nel 2015, e che si indirizzano al collegio sindacale di s.p.a. e al sindaco unico di s.r.l. che non hanno assunto il proprio incarico in società che operano in settori vigilati e che non esercitano la funzione di revisione legale.
Le Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate si applicano a partire dal 1° gennaio 2021. Per tal motivo, per la redazione della relazione rilasciata ai sensi dell’art. 2429 c.c., in occasione dell’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2020, l’organo di controllo potrà attenersi alle indicazioni contenute nella sezione specificatamente dedicata alla relazione dei sindaci all’assemblea dei soci.
Si trasmette il provvedimento organizzativo del Tribunale di Bergamo, Seconda Sezione Civile prot. 2889/2020 del 21/12/2020 conseguente all’immissione in servizio del Dott. Luca Fuzio in sostituzione del Dott. Giovanni Panzeri.
Si trasmette la comunicazione pervenuta in data 18 dicembre u.s. da parte di ATI AEC MASTER BROKER SRL - MEDIASS SPA inerente l'esito del contenzioso con R.T.I AON-BANCHERO COSTA-ACROS.
Si trasmette l’avviso prot. 40161 del 16/12/2020 del Comune di Gussago (BS) inerente la nomina del Presidente del collegio dei revisori dei conti per il triennio 2021/2024 e la relativa domanda di partecipazione (termine perentorio 15 gennaio 2021).
Si trasmette in allegato la circolare del MEF n. 23, prot. 229083 del 3 dicembre u.s., inerente l’obbligo di comunicazione da parte degli iscritti al registro dei revisori legali del domicilio digitale (PEC) e l’inserimento dei soggetti iscritti nel registro dei revisori legali nel pubblico elenco denominato “Indice nazionale dei domicili digitali (INI – PEC) delle imprese e dei professionisti” tenuto dal Ministero dello sviluppo economico.
Entro la data del 30 dicembre 2020 gli iscritti al registro dei revisori, qualora non avessero ancora provveduto, dovranno inserire nell’apposita area riservata del sito della revisione legale www.revisionelegale.mef.gov.it, secondo le ordinarie modalità telematiche rinvenibili nel sito medesimo, un valido indirizzo di Posta Elettronica Certificata, ovvero aggiornare, con le medesime modalità, gli indirizzi PEC risultati scaduti.