Con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 12 gennaio 2018 sono stati adottati i principi di revisione internazionali ISA Italia corredati da una rinnovata Introduzione e da un nuovo Glossario.
IN EVIDENZA
Sul Bollettino del Ministero della Giustizia del 31 dicembre 2017 è stato pubblicato il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua, approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 18 ottobre del 2017 e trasmesso al Ministro delle Giustizia nel dicembre scorso per l’acquisizione del parere favorevole.
Il regolamento, in vigore dal 1° gennaio 2018, contiene importanti novità, a cominciare dall’esonero dall’obbligo formativo per gli iscritti nell'elenco speciale e per i non esercenti la professione e da una specifica disciplina dell’accreditamento dei corsi realizzati dalle Scuole di Alta Formazione.
Si informa che l’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie ha organizzato, dall’1 al 4 febbraio 2018, l’evento Giornate sulla Neve.
Programma e iscrizioni
I colleghi iscritti all’Albo nazionale degli amministratori giudiziari sono invitati a comunicare, entro il prossimo 15 gennaio, all’indirizzo mail della segreteria dell’Ordine
Siamo lieti di comunicare che è ufficialmente online il nuovo sito dell’Ordine.
Il passaggio al nuovo sito è stato finalizzato principalmente alla nuova gestione della Formazione Professionale Continua in linea con le indicazioni del Consiglio Nazionale.
Il primo accesso all’area riservata del nuovo sito dovrà essere effettuato come segue:
Informiamo gli Iscritti che, nel periodo dal 14 al 18 dicembre 2017, l’attuale sito web dell’Ordine risulterà in stato di manutenzione in relazione alla messa in rete del nuovo sito web istituzionale. Il passaggio al nuovo sito è finalizzato principalmente alla nuova gestione della formazione professionale continua in linea con le indicazioni del Consiglio Nazionale.
A partire da stasera NON sarà già più possibile inserire nell’area riservata richieste di autocertificazione e/o richieste di variazione dati anagrafici, al fine di permettere alla segreteria la lavorazione delle richieste ad oggi pervenute e l’effettuazione del travaso dei dati nel nuovo sistema di gestione della formazione professionale continua.