Il Consiglio Nazionale ha siglato un protocollo d'intesa con Rete Aste S.r.l., iniziativa che intende favorire, tra l'altro, la più ampia conoscenza degli incarichi affidati agli iscritti con riferimento alle vendite giudiziarie.
IN EVIDENZA
L'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 20/E del 6 aprile 2016, ha comunicato che, a decorrere dal 2 maggio 2016, la causale "LACC - Lavoro occasionale accessorio", già in uso nel modello F24, sarà utilizzata esclusivamente nel modello di pagamento "F24 Versamenti con elementi identificativi" (ELIDE), per l'acquisto di voucher per remunerare prestazioni di lavoro accessorio di cui agli artt. 48, 49 e 50, D.Lgs. n. 81/15.
Sei mesi di tirocinio tramite corso di formazione in alternativa a quello svolto presso lo studio. È la novità introdotta dal regolamento per lo svolgimento del tirocinio, pubblicato lo scorso 15 aprile sul Bollettino Ufficiale. Lo rende noto il Consiglio nazionale dei commercialisti con l’informativa n. 53/2016. Il regolamento attua quanto previsto dall’articolo 6, commi 9, 10 ed 11 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137. Altra importante novità introdotta dal regolamento in attuazione del dettato normativo è l’attribuzione agli Ordini di una competenza specifica in virtù della quale sono tenuti a predisporre una offerta formativa in materia di tirocinio. (leggi il comunicato)
Il Consiglio Nazionale ha predisposto il documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” di facile consultazione che si conclude proprio con un facsimile di relazione unitaria, rivolto a tutti i commercialisti impegnati contestualmente nell’attività di sindaco e di revisore legale e che contiene indicazioni applicabili, quando pertinenti, all’organo di controllo monocratico (il c.d. “sindaco unico”) delle S.r.l. (leggi il comunicato)
Il Consiglio Nazionale, grazie al lavoro della Commissione di studio per i principi contabili presieduta dal prof. Capodaglio, ha redatto un documento dal titolo “Le peculiarità delle società cooperative nella redazione di bilanci e nella gestione aziendale”, sviluppato sotto la forma di “Quaderno” considerato che l’argomento è sviluppato come uno studio esaustivo delle principali tipicità contabili delle aziende cooperative. L’elaborato si concentra sugli elementi amministrativo-contabili e di informativa finanziaria, senza tuttavia tralasciare i connessi aspetti di gestione aziendale e gli elementi fiscali. (leggi il comunicato)
In riferimento alla Campagna bilanci 2016, si informa che l'Ufficio del Registro Imprese di Bergamo ha predisposto il documento allegato nel quale si forniscono le informazioni utili per il deposito corretto dei bilanci.