Con la sentenza n. 12457 depositata il 4 novembre u.s., il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato dal Consiglio Nazionale contro i Ministeri della Giustizia, dello Sviluppo economico e dell’Economia con il quale lo stesso aveva impugnato il Decreto 24 settembre 2014 n. 202 che, prevedendo la laurea tra i requisiti di iscrizione negli elenchi degli organismi di composizione, di fatto escludeva decine di migliaia di ragionieri, sprovvisti di laurea ma pienamente abilitati alla funzione di gestore delle crisi in quanto iscritti alla sezione A dell'Albo.
Grazie all'accoglimento del ricorso, pertanto, tutti i Ragionieri Commercialisti facenti parte della sezione A dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili potranno iscriversi agli Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
IN EVIDENZA
Il Consiglio Nazionale, nella seduta del 23 settembre 2015, ha approvato il documento "Facsimile di lettera di incarico professionale per la società tra professionisti - STP" elaborato dalla Commissione nazionale di studio "Tariffa". Il documento è stato integrato anche nel software "Mandato".
Il CODIS, coordinamento degli Ordini lombardi che è attivo con un tavolo con la Direzione Regionale della Lombardia dell’Agenzia delle Entrate, comunica quanto segue:
Si informa che sono state pubblicate sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, dopo la necessaria registrazione presso la Corte dei Conti, tre Direttive in tema di:
• Obbligo di iscrizione nel Registro imprese del decesso, recesso ed esclusione del socio di società di persone;
• Modifiche al capitale versato di S.r.l. e S.p.A. successive alla fase costitutiva;
• Obbligo di iscrizione nel Registro imprese di un indirizzo pec attivo, esclusivo ed univoco.
Come esplicitamente indicato nelle Direttive, che si invita a leggere con attenzione, il mancato o ritardato adempimento comporterà l'accertamento della relativa violazione.
Gli aggiornamenti delle istruzioni per effettare gli adempimenti sono presenti nella nuova Guida interattiva presente sul sito camerale.
L'Ordine sta organizzando un convegno in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Bergamo, avente come tema principale “CIVIS”.
Il convegno, che si dovrebbe tenere nella prima o nella seconda settimana del prossimo mese di marzo, si pone tra gli obiettivi quello di trattare e risolvere i problemi legati all’utilizzo di Civis.
Vi invitiamo, pertanto, a far pervenire alla segreteria dell’Ordine all’indirizzo:
Si ricorda che gli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, grazie alla convenzione sottoscritta tra gli Ordini lombardi e la Direzione regionale delle Entrate, hanno accesso ad un percorso privilegiato per la prenotazione in via telematica di appuntamenti presso i vari uffici territoriali. Il percorso per l'appuntamento prevede l’accesso come intermediari in ENTRATEL, la selezione del menu servizi, poi CIVIS, e quindi CUP Convenzioni - Prenotazione appuntamenti. Da lì un percorso guidato (con scelta di quale pratica dover svolgere) permette di fissare fino a 4 appuntamenti di 15 minuti al giorno. Da test svolti in collaborazione con l’Ordine, gli appuntamenti risultano più rapidi che se presi da sito Agenzia delle Entrate / Appuntamenti / Commercialista.
Nel caso di malfunzionamenti non occasionali o ritardi reiterati nell’attribuzione delle date degli appuntamenti si invitano gli iscritti a segnalare la cosa all'Ordine che riporterà la questione al Tavolo CODIS - DRE.