Nel corso della riunione dello scorso 5 giugno tra il Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Lombardia e la Direzione Regionale delle Entrate della Lombardia – Agenzia delle Entrate sono state affrontate le seguenti tematiche:
- Saldi attivi di rivalutazione
L’imposta relativa all’affrancamento dei saldi attivi di rivalutazione ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. 192/2024 può essere versata in unica soluzione applicando i chiarimenti forniti dall'Agenzia con la circolare 6 del 2006 (par. 6.3) dove, con riferimento all'affrancamento previsto dalla legge 266 del 2005, si è ritenuto possibile il versamento dell’imposta sostitutiva per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione anche anticipatamente, in un'unica soluzione.
In ordine modalità di versamento è stata pubblicata la risoluzione 35 del 4 giugno del 2025 che ha istituito il codice tributo 1867.
- Rappresentanti fiscali
- ai fini dell’inclusione nel VIES da parte di soggetti non residenti nell’UE che si avvalgono di un rappresentante fiscale nonché per l’assunzione del ruolo di rappresentante fiscale è ora necessario produrre una garanzia con massimale variabile a seconda della casistica;
- la garanzia va presentata in presenza in Ufficio. A tale scopo è necessario prendere l'appuntamento “Consegna documenti e istanze” possibilmente presso l'Ufficio territoriale di competenza del rappresentante fiscale o comunque presso un Ufficio territoriale della Direzione provinciale competente sulla base del domicilio fiscale del rappresentante fiscale;
- sulle caratteristiche della polizza occorre far riferimento all’apposito Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2025 ed ai relativi fac-simile;
- in caso di impossibilità nel prenotare un appuntamento come firmatari, è sempre possibile prenotare un appuntamento come utente sul sito dell’Agenzia e non tramite l’Area riservata;
- per evitare di incorrere nelle conseguenze penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni sostitutive mendaci, in particolare in merito all’assenza di violazioni gravi e ripetute, per loro natura ed entità, alle disposizioni in materia contributiva e tributaria, è opportuno che i soggetti che intendono assumere o che già operano con il ruolo di rappresentante fiscale effettuino una preventiva verifica della propria posizione debitoria tramite estratto conto ADER, certificato carichi pendenti e DURC. Per i medesimi motivi, per le ulteriori condizioni attestate, è opportuno che gli stessi effettuino anche una verifica preventiva del proprio casellario giudiziale.