Il Consiglio Nazionale ha messo a disposizione di tutti i suoi iscritti un modello di parere dell’organo di revisione sul Documento Unico di Programmazione (DUP).
Il Consiglio dell'Ordine, nella seduta dell'11 novembre 2015, ha deliberato la costituzione del proprio Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio del debitore, secondo quanto previsto dalla legge n. 3 del 2012.
L'organismo sarà iscritto nella sezione A del Registro ministeriale degli Organismi autorizzati alla gestione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell'art. 4, comma 2, del D.M. 24 settembre 2014 n. 202.
I Colleghi interessati, in possesso dei requisiti richiesti dalle disposizioni di riferimento, possono inviare la propria dichiarazione di disponibilità a svolgere la funzione di “Gestore della Crisi” per l’Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento dell’Ordine di Bergamo, compilando l’apposita domanda e inviandola esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo
Il modello di dichiarazione è pubblicato sul sito dell’Ordine www.odcec.bg.it nella sezione O.C.C. da sovraindebitamento.
Il Consiglio Nazionale ha trasmesso l'avviso pubblico relativo alle modalità e ai termini per l’iscrizione nell’Elenco dei revisori dei conti degli Enti locali che sarà in vigore dal 1° gennaio 2016, approvato dal Ministero dell'Interno.
Per la presentazione delle domande è necessario accedere alla pagina internet www.finanzalocale.interno.it/ser/revisori_intro.html e seguire le istruzioni.
Con il comunicato stampa dello scorso 2 novembre, il Consiglio Nazionale ha informato di aver messo a punto il documento “Informativa e valutazione nella crisi d’impresa”, nato con la finalità di superare i limiti tuttora presenti, secondo la categoria, nella definizione di crisi d’impresa.
Il Consiglio Nazionale ha approvato le "Linee guida in materia di amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati", documento che, elaborato dal Gruppo ristretto Amministrazione Giudiziaria e Misure di Prevenzione e dalla Commissione Amministrazione Giudiziaria dei Beni Sequestrati e Confiscati istituiti in seno al Consiglio, mira a semplificare il procedimento di gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati.
Con la sentenza n. 12457 depositata il 4 novembre u.s., il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato dal Consiglio Nazionale contro i Ministeri della Giustizia, dello Sviluppo economico e dell’Economia con il quale lo stesso aveva impugnato il Decreto 24 settembre 2014 n. 202 che, prevedendo la laurea tra i requisiti di iscrizione negli elenchi degli organismi di composizione, di fatto escludeva decine di migliaia di ragionieri, sprovvisti di laurea ma pienamente abilitati alla funzione di gestore delle crisi in quanto iscritti alla sezione A dell'Albo.
Grazie all'accoglimento del ricorso, pertanto, tutti i Ragionieri Commercialisti facenti parte della sezione A dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili potranno iscriversi agli Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Il Consiglio Nazionale, nella seduta del 23 settembre 2015, ha approvato il documento "Facsimile di lettera di incarico professionale per la società tra professionisti - STP" elaborato dalla Commissione nazionale di studio "Tariffa". Il documento è stato integrato anche nel software "Mandato".
Il CODIS, coordinamento degli Ordini lombardi che è attivo con un tavolo con la Direzione Regionale della Lombardia dell’Agenzia delle Entrate, comunica quanto segue:
Si informa che sono state pubblicate sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, dopo la necessaria registrazione presso la Corte dei Conti, tre Direttive in tema di:
• Obbligo di iscrizione nel Registro imprese del decesso, recesso ed esclusione del socio di società di persone;
• Modifiche al capitale versato di S.r.l. e S.p.A. successive alla fase costitutiva;
• Obbligo di iscrizione nel Registro imprese di un indirizzo pec attivo, esclusivo ed univoco.
Come esplicitamente indicato nelle Direttive, che si invita a leggere con attenzione, il mancato o ritardato adempimento comporterà l'accertamento della relativa violazione.
Gli aggiornamenti delle istruzioni per effettare gli adempimenti sono presenti nella nuova Guida interattiva presente sul sito camerale.