ORDINE

pagopa2

 convegno 14 15 ottobre 2022

 

valore della crisi

 Attività e futuro dell impresa - 21/22-09-2002

 

banner permanente 18 19 marzo 2019

 

Informazioni FPC

⇒ ⇒ Informativa CNDCEC n. 10/2023 - Proroga termine triennio formativo 2020-2022

Il Consiglio Nazionale, con delibera assunta nella seduta del 12 gennaio 2023, ed acquisito il parere del Ministero della Giustizia, ha deciso di prorogare il termine del triennio formativo 2020-2022 sino al 30 giugno 2023, al fine di consentire a tutti coloro che non hanno conseguito i 90 crediti formativi necessari per adempiere all’obbligo formativo, di acquisirli nel corso del primo semestre del 2023.

Il recupero dei crediti necessari per assolvere all’obbligo formativo del triennio 2020- 2022 potrà avvenire solo partecipando ad eventi che NON sono utili per assolvere l’obbligo formativo dei revisori legali e dei revisori degli enti locali al fine di non generare effetti sul sistema dell’equipollenza dei crediti previsto dall’art. 5 del D.Lgs. 39/2010 e dall’art. 3 del D.M. 15 febbraio 2012, n. 23.

Informativa CNDCEC n. 10/2023


ADEMPIMENTO FORMATIVO

PER GLI ISCRITTI CHE SVOLGONO LA PROPRIA ATTIVITÀ IN MODO ORDINARIO
(ossia non hanno richiesto esenzioni o rientrano in casi particolari per i quali si rimanda alla disciplina specifica)

Lo svolgimento della “formazione professionale continua” così definita dal  REGOLAMENTO  emanato dal Consiglio Nazionale è obbligo giuridico e deontologico per gli iscritti all’Albo.

Il periodo di formazione professionale continua è triennale.
Il primo triennio ha avuto inizio il 1° gennaio 2008.
L’anno formativo decorre dal 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.

L’obbligo formativo triennale prevede l’acquisizione di 90 crediti formativi di cui 9 in materie obbligatorie (es: deontologia, cassa di previdenza, etc.). Leggi qui tutto l'articolo


MODALITA' DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI FPC

NON DEVONO ESSERE IN ALCUN MODO AUTOCERTIFICATI i crediti formativi conseguiti in relazione a:

  • partecipazione ad eventi formativi proposti in aula e on-line, accreditati dall’Ordine di Bergamo;
  • fruizione di video corsi proposti in modalità e-learning e in streaming;
  • partecipazione ad eventi formativi, proposti in aula e on-line, organizzati da altri Ordini territoriali, dalle SAF, da Enti formatori autorizzati, dal MEF e dal Consiglio Nazionale. Leggi qui tutto l'articolo

TERMINI ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI AGLI EVENTI FORMATIVI

Il termine sia per le ISCRIZIONI che per le CANCELLAZIONI agli eventi formativi è fissato, salvo diversamente specificato, a due giorni lavorativi antecedenti la data dell’evento ovvero entro le ore 24.00 della “Data chiusura prenotazioni” indicata sul portale FPCU nella pagina dell’evento, sia che gli stessi siano a pagamento o gratuiti.

Pertanto, per quanto concerne le iscrizioni, qualora non sia più possibile effettuare l’iscrizione online per scadenza del termine sopraindicato e vi siano ancora posti disponibili, gli iscritti potranno presentarsi presso la sede dell’evento e registrarsi al momento, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per quanto riguarda l’obbligo di cancellazione entro il termine fissato, qualora gli iscritti siano impossibilitati a partecipare ai convegni, si rammenta che la mancata disdetta ai convegni gratuiti per più di tre volte nell’anno solare comporterà l’inibizione delle credenziali informatiche di accesso al sito dell’Ordine. Le credenziali saranno riattivate previo pagamento dei diritti di segreteria fissati in € 50,00.

Per la mancata cancellazione ai convegni a pagamento entro il termine di cui sopra, la quota di partecipazione al convegno sarà comunque dovuta.